Ingredienti:
- Pomodori pelati 400 g
- Guanciale di Amatrice 150 g
- Pecorino romano da grattugiare 75 g
- Sale fino q.b. Olio extravergine d’oliva q.b.
- Peperoncino fresco 1
- Vino bianco 50 g
Procedimento per la preparazione
Per preparare gli spaghetti all’amatriciana, per prima cosa si deve mettere a bollire l’acqua per la pasta da salare, nel frattempo si preparano i condimenti.1) Si prende il guanciale, si elimina la cotenna e si taglia a fette di 1 cm di spessore e poi a listarelle di circa mezzo cm.
2) Si scalda un filo di olio in una padella d’acciaio, si aggiunge il peperoncino intero ed il guanciale tagliato a listarelle, si fa rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti fino a che il grasso non diventa trasparente e la carne bella croccante.
Attenzione a mescolare spesso il condimento per evitare che si bruci. Quasi a fine cottura sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
3) Togliere le listarelle e adagiarle su un piatto, versare nella padella i pomodori pelati e cuocere per 10 minuti. Al termine qualora non dovesse essere di proprio gusto, togliere il peperoncino.
4) Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore versare gli spaghetti e cuocerli al dente.
5) Infine saltare la pasta con il condimento e spolverizzare con il pecorino grattugiato.
Consiglio: Gli spaghetti all’amatriciana possono essere conservati dentro un contenitore in frigorifero per massimo un giorno, qualora dovessero essere conservati per più tempo si consiglia la congelazione.