Ingredienti
- Farina integrale 300 g
- Farina di farro 160 g
- Farina di grano saraceno 40 g
- Gherigli di noci 100 g
- Acqua tiepida 340 g
- Lievito di birra secco 3 g
- Sale fino 10 g
Per preparare il pane alle noci iniziare proprio da queste ultime che vanno tritate e messe da parte. Poi si prendono le tre farine quella di farro, quella integrale e quella di grano saraceno, si mettono insieme nella planetaria e si aggiunge il lievito di birra disidratato.
Accendere la macchina e versare acqua a filo, lavorare il tutto per circa dieci minuti e quando l’impasto sarà incordato aggiungere il sale e le noci. Per chi non ha la planetaria niente paura, si può impastare anche a mano, basterà semplicemente seguire l’ordine degli ingredienti.
Quando le noci ed il sale saranno bene incorporati, fermare la macchina e trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata (ma non troppo), quindi dare la forma sferica all’impasto e sistemarlo dentro una ciotola.
Coprire con della pellicola trasparente e lasciarlo lievitare in forno spento per 3 ore e mezza, quando il volume sarà raddoppiato trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare ancora una volta. Dare la forma del filone ad ogni pane e trasferire una leccarda con carta forno.
Lasciare lievitare ancora una volta per un’ora a temperatura ambiente riparato dalla corrente e poi intagliare la superficie del pane. Fare riscaldare il forno statico a 240° mettendo una ciotolina di acqua sul fondo e quando il forno sarà caldo infornare il pane nel secondo ripiano più basso.
Attendere circa 20 minuti, abbassare la temperatura a 220°, togliere la ciotolina dell’acqua e fare cuocere per altri 20 minuti.
Fare intiepidire e tirare fuori dal forno, affettare e servire.
Conservazione
Il pane alle noci può essere conservato in un sacchetto di plastica o di carta per massimo due giorni, qualora dovesse essere conservato per più giorni è meglio congelare magari direttamente a fette per scongelare solo quello che si deve consumare.