Francesco Bagnaia, conosciuto da tutti come
Pecco Bagnaia, dal 2013 ad oggi ha registrato tanti successi come
tre mondiali vinti e tante gare finite con il podio. Tuttavia, la sua carriera ha anche momenti di crisi e di riflessione come sta avvenendo
in questi giorni. In questo articolo, ripercorriamo la carriera di questo pilota su due ruote importante anche all’estero.
Gli inizi e la passione per la moto
Nato a Torino il 14 gennaio 1997, Bagnaia è cresciuto a Chivasso, in
Piemonte, dove ha iniziato a coltivare la sua passione per le due ruote fin da bambino. La sua carriera inizia nei
minimoto, per poi passare alle competizioni più importanti grazie alla sua tenacia e alla dedizione mostrata già in giovane età. A soli 15 anni fa il suo esordio nel campionato
CEV, trampolino di lancio per molti talenti della MotoGP.
L’ascesa nel Motomondiale
Nel 2013 debutta nel
Mondiale Moto3, correndo con diversi team fino ad approdare alla
Sky Racing Team VR46, scuderia legata all’Academy di Valentino Rossi. Qui Pecco dimostra tutto il suo
potenziale, conquistando podi e facendo esperienza in gare di alto livello. Il vero salto arriva però in
Moto2, dove nel 2018 conquista il titolo mondiale con la Kalex della squadra italiana. Un risultato che lo proietta direttamente nella massima categoria, la MotoGP.
I trionfi in MotoGP
Dopo il debutto in MotoGP nel 2019 con il team Pramac Ducati, Bagnaia cresce anno dopo anno, fino a conquistare il titolo mondiale nel
2022, riportando la Ducati e l’Italia sul gradino più alto del podio. È stato il primo italiano a vincere con una
moto italiana nella classe regina dai tempi di Giacomo Agostini. Nel 2023 e 2024 continua a essere protagonista, con duelli spettacolari contro rivali come
Marc Márquez, Jorge Martín e Fabio Quartararo. Tutti nomi importanti e quotatissimi nelle piattaforme di betting online, fonte:
effettuando il login di Legiano. Il suo stile di guida è preciso, aggressivo ma controllato, e ha saputo guadagnarsi il rispetto dell’intero paddock.
La vita privata: moglie e famiglia
Pecco Bagnaia è fidanzato da anni con
Domizia Castagnini, con cui ha un rapporto solido e riservato. I due si sono sposati nell’estate 2024, con una cerimonia seguitissima, attesa e ricca di vip a Pesaro. Una storia che prima del matrimonio estiva durava da ben sei anni con anche momenti di separazione poi superati. Castagnini ha una famiglia importanti e lavora nella moda di lusso, ha studiato in due città e tra le sue mansioni c’è quella di acquistare per i negozi i vestiti direttamente dalle maison.
Curiosità su Pecco Bagnaia
Tra le
curiosità più simpatiche su Francesco Bagnaia c’è l’origine del soprannome “Pecco”, datogli dalla sorella quando era piccolo. È molto legato alla sua famiglia e alla sua terra, tanto che non ha mai voluto trasferirsi all’estero. È appassionato di
musica, in particolare rap e rock italiano, e durante le gare ama concentrarsi ascoltando le sue playlist preferite. Inoltre, Pecco è molto attivo sui
social, dove condivide momenti di vita quotidiana, allenamenti e retroscena del paddock con i fan.
Il rapporto con Valentino Rossi
Impossibile parlare di Bagnaia senza citare il suo mentore,
Valentino Rossi, figura chiave nella sua formazione sportiva. Pecco è stato uno dei primi piloti dell’Academy VR46, fondata dal Dottore per far crescere i talenti italiani. Il loro rapporto è fatto di stima reciproca e profonda amicizia. Rossi ha spesso dichiarato che vede in Bagnaia il futuro del motociclismo italiano, e Pecco non ha mai nascosto l’enorme
influenza che il nove volte campione del mondo ha avuto sulla sua carriera. La sua vittoria mondiale del 2022 è stata festeggiata proprio nella sede della
VR46 Academy.
Come organizzare un pomeriggio tra amici per vedere la MotoGP
Seguire un Gran Premio di MotoGP è l’occasione perfetta
per trasformare la passione in un momento conviviale con gli amici. Ecco un suggerimento pratico e sintetico per organizzare un pomeriggio speciale:
Scegliete una gara spettacolare (Mugello, Misano, Assen, Phillip Island) in base al calendario MotoGP. Allestite la location, casa o giardino, con maxischermo, audio coinvolgente e, se possibile, un proiettore all’aperto. Preparate
snack a tema: tortillas per la Spagna, hamburger per Austin, panini al tartufo per Mugello, e accompagnateli con bibite fresche, birre artigianali o mocktail per tutti. Create un
dress code dedicato: maglie dei piloti preferiti, e inserite un mini quiz sulla storia della MotoGP per coinvolgere i partecipanti. Non limitatevi alla gara: durante prove e qualifiche, aggiungete
documentari, highlight storici o una sfida a videogiochi di moto su console.
Così trasformerete ogni appuntamento MotoGP in un momento di
divertimento,
condivisione e pura passione sportiva.