Ci sono profumi che ti riportano indietro nel tempo, e la crostata di pesche e amaretti è uno di quelli. Basta sentirne l’aroma in cucina per ritrovarsi in un pomeriggio d’estate, con la luce che filtra dalle persiane e il rumore delle cicale in sottofondo. È un dolce che ha il sapore delle cose semplici, fatte con amore e senza fretta. Un po’ rustico, un po’ elegante, ma sempre irresistibile.
Questo dessert nasce dalla tradizione piemontese, dove gli amaretti sono protagonisti di tantissime ricette, spesso abbinati alla frutta fresca o alle confetture. Le pesche, con la loro dolcezza naturale e la polpa succosa, si sposano alla perfezione con il gusto deciso degli amaretti, creando un equilibrio che conquista al primo assaggio. Non è un dolce da pasticceria patinata, ma uno di quelli che trovi sulle tavole di famiglia, magari servito con un bicchiere di vino dolce o una pallina di gelato alla vaniglia.
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
Questi sono gli ingredienti per preparare la crostata di pesche e amaretti:
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 120 g di zucchero semolato
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 5-6 pesche gialle mature
- 100 g di amaretti
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- Succo di limone
- Qualche fiocco di burro per la superficie
Preparazione
Per prima cosa, prepara la pasta frolla. In una ciotola capiente unisci la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero, l’uovo, il tuorlo e il pizzico di sale. Lavora velocemente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, sbuccia le pesche, tagliale a fettine non troppo sottili e spruzzale con un po’ di succo di limone per mantenerle belle e brillanti. Sbriciola gli amaretti con le mani: non devono diventare polvere, ma restare un po’ grossolani per dare croccantezza.
Stendi la frolla su un piano infarinato e rivesti lo stampo. Bucherella il fondo con una forchetta, poi distribuisci gli amaretti sbriciolati. Disponi le fettine di pesca a raggiera, cercando di creare un disegno armonioso. Spolvera con lo zucchero di canna e aggiungi qualche fiocchetto di burro qua e là.
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la crostata sarà dorata e profumata. Lasciala raffreddare completamente prima di servirla.
Considerazioni finali
La crostata di pesche e amaretti è il dolce perfetto per chi ama i sapori autentici, quelli che raccontano una storia. È semplice da preparare, ma ha un carattere deciso, grazie al contrasto tra la dolcezza delle pesche e il gusto intenso degli amaretti. Servila a fine pasto, portala a un picnic, condividila con chi ami. E ricordati: le ricette migliori sono quelle che sanno di casa.