Ingredienti per una teglia di 36×27 cm di Baklava
- Pasta fillo fresca (rettangolare) 300 g
- Mandorle pelate 400 g
- Burro 300 g
- Cannella in polvere 8 g
- Miele millefiori 250 g
- Zucchero 200 g
- Acqua 200 g
Per preparare il Baklava alle mandorle, sciogliere il burro in un pentolino e lasciare raffreddare. Nel frattempo iniziare a preparare il ripieno, inserire le mandorle pelate nel robot e tritarle grossolanamente per poi aggiungere la cannella in polvere e mescolare.
Prendere una teglia di 36×27 cm e spennellarne il fondo con il burro fuso, sistemare al suo interno un primo foglio di pasta fillo e spennellare utilizzando il burro fuso, coprire con un altro foglio di pasta fillo nuovamente spennellato con il burro. Prendere il ripieno e cospargere la superficie del foglio con un terzo del composto, coprire con altri due fogli di pasta fillo imburrati come i primi e andare avanti così fino a realizzare 3 strati.
Appena finito il ripieno, adagiare sopra 8 fogli di pasta fillo sovrapposti l’uno all’altro e imburrati individualmente, adesso in totale dovrebbero esserci 14 fogli di pasta fillo. Il baklava deve essere così tagliato a rombi di circa 4 cm con un coltello ben affilato, poi mettere in forno preriscaldato a 160° e fare cuocere per 40 minuti sul ripiano medio.
Adesso si passa alla preparazione dello sciroppo, seguire il modo classico, scaldare l’acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero ed il miele e lasciare cuocere a fuoco dolce per almeno un’ora.
Quando i rombi saranno cotti, sfornare il dolce e lasciare raffreddare, una volta colto lo sciroppo versarlo sopra i Baklava alle mandorle riempiendo tutte le fessure e riporre in frigo.
Consigli sulla conservazione
Il baklava si può conservare in frigo per almeno 4 giorni, dopodichè è consigliata la congelazione.