Polipetti affogati

I polipetti affogati sono uno di quei piatti che profumano di casa e di mare, un classico della cucina napoletana capace di riportare alla memoria domeniche lente e chiassose, quando il sugo sobbolliva piano e il pane fresco era già pronto per la scarpetta. Questo piatto, semplice ma ricco di carattere, nasce dalla tradizione popolare: pescatori e famiglie marinare cuocevano i polipetti nel pomodoro per esaltarne la dolcezza naturale e ottenere un condimento denso, quasi cremoso, che avvolge tutto. La magia dei polipetti affogati sta proprio qui: pochi ingredienti, tanta pazienza e un risultato che sa di Mediterraneo, di cucina fatta con amore e gesti antichi. Ogni famiglia ha la propria versione, più o meno piccante, più o meno brodosa, ma la sostanza rimane sempre la stessa: un piatto che scalda il cuore.

Ingredienti

Per preparare dei perfetti polipetti affogati, ecco ciò che ti servirà:

  • 1 kg di polipetti freschi, ben puliti
  • 400 g di pomodori pelati o passata di qualità
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe oppure peperoncino a piacere
  • Un bicchiere di vino bianco secco
  • Facoltativo: qualche oliva nera o capperi per un tocco più deciso

Gli ingredienti sono pochi, ma la scelta di materie prime buone fa tutta la differenza. Soprattutto i polipetti: freschi, sodi e profumati di mare. Anche il pomodoro conta tantissimo, perché diventerà la base del sugo che renderà irresistibile il piatto.

Preparazione

Inizia sciacquando bene i polipetti sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia. In una casseruola larga fai scaldare un filo abbondante di olio extravergine e aggiungi l’aglio schiacciato. Lascialo dorare leggermente, poi toglilo se preferisci un gusto più delicato. A questo punto unisci i polipetti e falli insaporire per qualche minuto: rilasceranno subito la loro acqua e inizieranno ad arricciare i tentacoli.

Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Versa i pomodori pelati schiacciati o la passata, mescola bene e aggiungi un pizzico di sale. Se ti piace la nota piccante, ora è il momento giusto per il peperoncino. Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento, come vuole la tradizione, per circa 45–60 minuti: il sugo deve diventare denso e i polipetti morbidi ma non sfatti. Se necessario, aggiungi un goccino d’acqua durante la cottura. A fine cottura completa con abbondante prezzemolo fresco tritato.

Conclusione

I polipetti affogati sono un piatto che conquista per la sua semplicità autentica e per quel profumo che racconta storie di mare, barche e pranzi di famiglia. Perfetti da servire come secondo, ma irresistibili anche come condimento per la pasta o accompagnati da fette di pane rustico, rappresentano una piccola celebrazione della cucina mediterranea. Prepararli è come fermare il tempo e concedersi un momento di gusto vero, genuino, che parla la lingua della tradizione. Buon appetito!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here