Inter, Milan e Juventus alle prese con mercato incompleto e scelte tattiche da definire

Il conto alla rovescia per l’inizio della Serie A è ufficialmente iniziato. Mentre il Napoli di De Rossi procede spedito nella sua preparazione, le tre grandi del nord appaiono ancora come cantieri aperti, con lacune da colmare e strategie da definire. Inter, Milan e Juventus, sulla carta le principali antagoniste degli azzurri nella corsa scudetto, si trovano a dover sciogliere nodi cruciali a pochi giorni dall’inizio del campionato. Problemi difensivi per i nerazzurri, carenze strutturali per i rossoneri e blocchi di mercato per i bianconeri: situazioni diverse ma ugualmente preoccupanti che potrebbero condizionare pesantemente l’avvio di stagione. Gli esperti di analisi calcistica di clicca quì hanno già evidenziato come questi ritardi potrebbero tradursi in un vantaggio competitivo significativo per il Napoli nelle prime giornate.

Inter: un attacco stellare ma una difesa che invecchia

L’ossessione dell’Inter per Ademola Lookman rischia di trasformarsi in un’arma a doppio taglio. Il club nerazzurro sta concentrando tutte le sue energie e risorse economiche sull’attaccante nigeriano dell’Atalanta, con l’obiettivo di creare un tridente da sogno insieme a Lautaro Martinez e Marcus Thuram. Una scelta comprensibile dal punto di vista tecnico, ma che potrebbe rivelarsi discutibile sotto altri aspetti. In primo luogo, l’arrivo di Lookman rischierebbe di rallentare lo sviluppo di Pio Esposito, giovane promessa che ha mostrato lampi di talento durante la preparazione estiva e che potrebbe rappresentare il futuro dell’attacco interista. Inoltre, va ricordato che i nerazzurri hanno già chiuso la scorsa stagione con il miglior reparto offensivo del campionato, recentemente rafforzato dall’arrivo di Bonny. Il vero problema dell’Inter sembra essere in difesa. Acerbi e De Vrij, pilastri del reparto arretrato, hanno rispettivamente 36 e 32 anni, mentre Pavard e Bisseck hanno mostrato incertezze nelle amichevoli precampionato. Forse Marotta e Ausilio dovrebbero rivedere le priorità e concentrare gli sforzi sul ringiovanimento della retroguardia, garantendo maggiore solidità alla squadra di Chivu.

Milan: difesa da ricostruire e dilemma centravanti

L’impronta di Massimiliano Allegri si sta già vedendo nel nuovo Milan: squadra compatta, bassa e pronta a colpire in verticale. Nonostante la battuta d’arresto contro il Chelsea, il precampionato rossonero ha offerto spunti incoraggianti, ma la rosa appare ancora incompleta in settori chiave. Il principale problema riguarda la difesa, soprattutto se Allegri opterà per il modulo a tre. Dopo la cessione di Thiaw, il reparto arretrato necessita non di uno, ma di almeno due innesti di qualità per garantire rotazioni adeguate durante una stagione che si preannuncia lunga e impegnativa. In attacco, la scelta del centravanti definirà il livello di ambizione del club. Il duello è tra Dusan Vlahovic e Rasmus Hojlund, con il serbo che offre maggiori garanzie immediate ma il danese che rappresenta una scommessa sul futuro. Un elemento da considerare è anche il modulo: l’eventuale passaggio al 3-5-2 ridurrebbe gli spazi per gli esterni offensivi, costringendo a ulteriori riflessioni sul mercato.

Juventus: prigioniera degli errori passati

La convincente vittoria contro il Borussia Dortmund ha portato una ventata di ottimismo in casa Juventus, ma non può nascondere i problemi strutturali che affliggono la squadra bianconera. Il club si trova ostaggio delle scelte di mercato della passata stagione, con Douglas Luiz e Nico Gonzalez che rappresentano più un problema che una risorsa. Tudor dovrà essere creativo nella gestione del centrocampo, valutando se impiegare Koopmeiners in mediana e sacrificando uno tra Thuram e Locatelli. Anche la situazione di Vlahovic rimane spinosa: il serbo potrebbe essere sacrificato per finanziare nuovi acquisti, ma trovare acquirenti disposti a investire cifre importanti non è semplice. Le speranze bianconere si concentrano sul recupero di Bremer, sull’arrivo di Jonathan David e sulla definitiva esplosione di Kenan Yildiz, talento cristallino che potrebbe diventare il nuovo trascinatore della Vecchia Signora. Tuttavia, il tempo stringe e il mercato juventino sembra bloccato in una situazione di stallo: senza cessioni, niente acquisti. A pochi giorni dall’inizio del campionato, il quadro appare chiaro: mentre il Napoli procede con certezze tattiche e di rosa, Inter, Milan e Juventus si presentano ai nastri di partenza con squadre ancora incomplete e diversi interrogativi da risolvere. Quello che abbiamo visto nell’amichevole Inter-Pergolettese ha mostrato alcuni dei nuovi acquisti in azione, ma ovunque si guardi nel panorama delle grandi del nord, il denominatore comune resta l’incompletezza. Una condizione che potrebbe rivelarsi determinante nelle prime settimane di campionato, quando si comincia a delineare la fisionomia della stagione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here