Ingredienti
- Patate 1 kg
- Fontina (oppure Groviera e Emmentaler) 200 g
- Burro 50 g
- Latte intero 130 g
- Sale fino q.b.
Per preparare le patate alla savoiarda iniziare proprio da loro, le patate. Quindi pelare e affettare con la mandolina, in alternativa con un coltello cercando di togliere solamente la buccia. Quindi fare delle fette da 3/4 mm massimo, portare l’acqua salata a bollore e farle sbollentare per pochissimi minuti senza farle eccessivamente cuocere.
Scolare le patate, farle raffreddare, scolare e passare alla preparazione del formaggio. Quindi prendere il formaggio scelto e tagliarlo a listarelle e successivamente e cubetti, metterlo da parte per dopo.
Prendere il burro, farlo a pezzettini, metterlo dentro un pentolino e farlo sciogliere a fuoco dolce, quindi imburrare una teglia da forno, mettervi sopra un foglio di carta da forno, sistemare le fettine di patate a lisca di pesce sovrapponendole leggermente. Distribuirvi sopra il burro fuso ed il latte ed infine anche i cubetti del formaggio.
Passare alla cottura delle patate in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti, trascorsi i 15 minuti fare cuocere per altri 5 utilizzando il grill. Fare attenzione alla cottura affidandosi poco alle tempistiche suggerite perchè ogni forno è diverso dall’altro, quindi la cottura cambia da caso a caso. Una volta terminata la cottura, sfornare la taglia, tagliare e servire le patate alla savoiarda calde e filanti. Accompagnate con il pane vanno via di gusto.
Consigli E Conservazione
Le patate alla savoiarda sono ottime se mangiate subito, mentre il giorno dopo perdono un pò della loro bontà. Quindi cercare di consumare del tutto oppure al massimo conservare in frigorifero per un giorno coperte con la pellicola. Prima di servire scaldare al forno.
E’ sconsigliata la congelazione. Provare la stessa ricetta con i 3 tipi di formaggi che cambiano totalmente il risultato finale.