Si chiama anarchico perchè non è il sistema regolamentare per fare il risotto.
Ma è un ottimo sistema, più sbrigativo e semplice, adatto a chi spesso si trova a dover cucinare di fretta, a chi ha mille cose da fare e troppo poche mani per fare tutto. Il brodo si versa tutto in una volta, la verdura non è stracotta e il riso non si gira in continuazione. Un risotto easy dal risultato garantito.
Oggi ve lo presento in versione “zucca e gorgonzola”, ma si può usare qualunque tipo di verdura e qualunque tipo di formaggio.
Anche oggi partecipo con piacere all’iniziativa lanciata da Stefania per sensibilizzare al Gluten Free. La conoscete?
Risotto con zucca, zucchine e crema di gorgonzola
Per 4 persone:
350 gr riso (io preferisco il Roma)
300 gr zucca rossa
1 zucchina verde
1 litro di brodo vegetale
1 piccola cipolla bianca
olio
Per la crema di gorgonzola:
200 gr gorgonzola dolce
50 gr latte
Tagliare la cipolla molto finemente, la zucca e la zucchina a cubetti e farle appassire con poco olio in un ampio tegame (io spesso uso il wok), aggiungendo anche un pò di acqua, finchè non sarà mordiba e trasparente. Quando ben cotta, dividerla in due: frullarne una parte e lasciare intatta l’altra. Nello stesso tegame in cui si è cotta la zucca, fare tostare il riso, senza alcun soffritto di base. Quando ben caldo, aggiungere metà del brodo preparato, ben bollente, tutto in una volta. Chiudere con il coperchio e portare a cottura per circa 10 minuti, girando solo un paio di volte. A questo punto aggiungere la zucca frullata, altro brodo e terminare la cottura. Spegnere il fuoco quando il brodo non sarà stato ancora assorbito del tutto e il risotto risulterà ancora morbido. Tenere il coperchio chiuso e fare riposare qualche minuto. Nel frattempo preparare la crema al gorgonzola, facendolo sciogliere in un pentolino a fuoco basso insieme al latte.
Impiattare il riso, che risulterà “all’oda”, servire con la crema di gorgonzola e4 terminare con i cubetti di zucca tenuti da parte (che io ho scordato, come si vede dalla foto).
Buon Appetito!
Stefania
Stefania
Squisitissimo!!!
Mi piace questo modo anarchico ed easy per fare il risotto!Molto spesso rinuncio a prepararlo (anche se lo adoro) proprio per la mancanza di tempo, ma proverò questa ricetta molto presto!Baci e buon we!
E' il risotto per la Nigella de noiantri quale sono io! 😀
Cubetti o non cubetti, a me e' venuta fame!!
Con questo freddo questo è proprio l'ideale rifocillamento 🙂
Anche se fattiìo in modo un po' diverso e più sbrigativo ci sembra ben riuscito e gli ingredienti principe per un'ottimo piatto ci sono davvero tutti!
baci baci